Vaccinazioni: i pro e i contro

Ancora una volta mi occupo di vaccinazioni dopo il caso del sindaco di Resana che ha invitato i suoi cittadini e soprattutto le famiglie con neonati a prendere visione delle controindicazioni dei vaccini oggi sono a proporre un servizio su chi è pro e su chi è contro i vaccini…a partire da una mamma.

Ecco allora Margherita Rutherford psicologa senese importata in Veneto per amore…a sua volta non vaccinata che ha scelto di vaccinare il primo figlio solo per alcune malattie mentre il secondo di due anni non è mai stato vaccinato per scelta.

Lei ha preso tempo ci racconta perchè vuole che per lo meno il più piccolo diventi grande e il suo fisico eventualmente sia pronto alle vaccinazioni…ma fino a quel momento non gli farà nulla…lei stessa ha preso tutte le malattie e sta bene oggi ci dice a riprova di questa scelta pioneristica fatta a suo tempo dai suoi genitori…chiamati poi a spiegare il gesto alle autorità competenti.

Oggi in Veneto, anzi da 8 anni a questa parte, non esiste l’obbligo vaccinale ma una libera scelta …che è sembrata a suo tempo un passo avanti nella cultura delle vaccinazioni…ma che , iniziata questa forse moda delle non vaccinazioni, ha portato ad una diminuzione dei bambini vaccinati…e alla ricomparsa di alcune malattie come la varicella ..

Legge veneta sulla sospensione dell’obbligo vaccinale

Schermata-2013-09-06-a-16.15.23-210x300

Una moda o forse una tendenza nata da lontano, legata al dottor Roberto Gava e alla sua pubblicazione http://www.macrolibrarsi.it/libri/__le-vaccinazioni-pediatriche-libro-roberto-gava-libro.php

da alcuni ritenuto un libro cult indispensabile da leggere per capire…come ha fatto anche Margherita…all’associazione Corvelva http://www.corvelva.org/ che sta portando avanti questa battaglia…e da tanti genitori che si rifiutano di far vaccinare i propri bambini adducendo mille motivazioni…

dalle controindicazioni, ad una scelta di vita, ai risvolti economici legati alle case farmaceutiche, a interessi diversi…

Di certo di è aperto un dibattito, i pediatri hanno assunto un ruolo importante e necessario nel rapporto con i genitori come ci ha raccontato anche il pediatra vicentino Bruno Ruffato responsabile per la rete vaccinale della Regione Veneto…i genitori si confrontano con i pediatri, portano le loro motivazioni, cercano risposte, chiedono consigli…la bravura del pediatra sta anche in questo, nel portarli alla consapevolezza e quindi lasciare liberi di scegliere…

Eppure il sistema sanitario regionale corre ai ripari perchè c’è stato anche in una regione virtuosa come il Veneto un calo del 6% negli ultimi anni di bambini vaccinati…con tutta una serie di conseguenze sulla salute generale e anche sui costi alla fine dei farmaci utilizzati per far guarire i bambini o anche dell’ospedalizzazione degli stessi..

e allora ecco una campagna vaccinale importante, ecco anche la nuova applicazione per informare i genitori lanciata dalla Regione :

La app sulle vaccinazioni

Dal Gazzettino la app vaccinazioni

E ancora anche un portale apposito, anche una squadra di ciclisti che porta avanti la causa delle vaccinazioni: http://www.vaccinarsinveneto.org/

download

Tutto per non perdere quelle conquiste fatte a suo tempo dal mondo medico rispetto alle vaccinazioni e ad alcune malattie…

E allora a chi dar ragione?

Intanto sarebbe meglio informarsi, leggere, confrontare e confrontarsi per poi farsi un’opinione senza seguire le mode o il sentito dire…perchè comunque vada siamo responsabili della salute dei nostri figli e anche dei figli degli altri, dei bambini che ci stanno accanto…e sinceramente una mano nel cuore io ce la metto.

]]>

Altri
articoli