Nasce una cooperativa scolastica per la rifinitura dei prodotti in pelle

 

Oggi ero a Chiampo zona delle pelli, delle concerie per festeggiare la nascita di una cooperativa scolastica in seno all’Istituto Fontana di Chiampo.

Qui una seconda ha dato vita ad un ACS un’associazione cooperativa scolastica grazie all’aiuto di Irecoop Veneto l’ente di formazione di Confcooperative del Veneto e della Bcc di Lonigo che ha concesso un piccolo prestito per lo start up iniziale.

  irecoop I ragazzo si sono costituiti in cooperativa che ora produrrà e venderà i prodotti in pelle da loro lavorati.  

pelle

Una realtà che, se aiutata, potrà diventare in futuro una vera e propria azienda, una possibilità lavorativa concreta per questi giovani.

????????????????????????????????????

Un modello, quello di Chiampo, che ora potrà essere replicato altrove in regione, così come ha sottolineato l’assessore alla formazione della Regione Veneto Elena Donazzan presente all’evento.

20 i giovani protagonisti, la maggior parte ragazze, di diverse etnie, tra i quali anche la presidente da me intervistata.

classe

A questo indirizzo è possibile scaricare interviste e immagini:Immagini e video da dropbox

Questo invece il comunicato stampa appena scritto e inviato:

Chiampo 8 giugno 2016

COMUNICATO STAMPA

Nasce Acs Shot la cooperativa scolastica per la rifinitura dei prodotti in pelle.

A “battezzarla” l’assessore alla formazione della Regione Veneto Elena Donazzan

Metti venti ragazzi, 10 euro ciascuno per la quota societaria per un capitale sociale di 180 euro. Nasce così la cooperativa scolastica ACS Shot che produrrà e rifinirà manufatti in pelle a partire dalle aule e laboratori dell’Istituto Professionale Fontana di Chiampo dove questi 20 ragazzi hanno frequentato il secondo anno. È stata istituita e formalizzata infatti mercoledì 8 giugno 2016 davanti a un notaio la cooperativa scolastica dell’Istituto Professionale Fontana. A festeggiare la nuova nascita c’era anche l’assessore alla formazione della Regione Veneto Elena Donazzan. Si tratta di una realtà unica nel suo genere nel Veneto che farà da apripista ad altri progetti di cooperazione scolastica, grazie al sostegno e lavoro di Irecoop Veneto l’ente di formazione di Confcooperative e dell’aiuto economico della Banca di Credito Cooperativo locale, la Bcc di Brendola, che ha concesso alla scuola un piccolo finanziamento iniziale.

A dare animo e sostegno al progetto anche la Fondazione Centro di Produttività Veneto che ha scommesso sui ragazzi e sull’Acs.

I proventi della cooperativa, anche da statuto, andranno alla scuola, alla cooperativa e per un terzo anche ad alcune realtà del territorio che versano in stato di necessità, proprio per rispondere alla vocazione cooperativa, ossia quella dell’attenzione alla persona e al territorio di appartenenza.

I giovani, nella maggior parte ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni, di etnie diverse, hanno costituito la cooperativa scolastica a partire dallo statuto e dalla nomina del consiglio di amministrazione. A presiedere la cooperativa una giovane ragazza , Elisa Pirjol, a nome di tanti altri compagni e compagne che compongono la seconda classe specializzata in lavorazione artigianale della pelletteria.

Presenti all’ufficializzazione della cooperativa anche alcuni imprenditori della zona, in particolare un’altra cooperativa che si occupa di gioielleria che potrebbe avere interesse a collaborare con la neonata Acs , la Primavera ’85.

La nuova cooperativa scolastica dell’Istituto Fontana, andrà a dare un valore aggiunto e un servizio ulteriore a quella che è l’offerta manufatturiera della zona, nota per la produzione del pellame. A sottolineare l’importanza dell’evento l’assessore regionale alla Formazione Elena Donazzan che ha applaudito all’ingegno e all’imprenditorialità dei ragazzi sotto forma della cooperazione, uno strumento utile soprattutto per iniziare a fare impresa. L’assessore ha anche ricordato come solo tre anni fa l’Istituto fontana era a rischio chiusura. Oggi è un fiore all’occhiello e un esempio per le altre realtà scolastiche del Veneto. “Prometto di portarvi in Europa – ha detto l’assessore – perchè siete un esempio di eccellenza delle nostre scuole e perchè la moda è uno dei settori cardine della nostra economia assieme al food, al turismo e alla meccanica e meccatronica che saranno i 4 punti nodali della prossima edizione di Exposcuola.”

Alla fine della mattinata i giovani hanno sfilato indossando i loro manufatti in pelle che ora saranno venduti all’esterno. Nella suddivisione dei ruoli all’interno della cooperativa c’è già infatti chi gestirà l’ufficio vendite e marketing

La Cooperativa Acs Shot rimarrà attiva da statuto per ora fino a dicembre del 2016 mentre il cda operativo fino a settembre del 2017. Potrebbe però diventare una realtà e un’impresa stabile di qui al prossimo futuro, se ci saranno le condizioni necessarie e anche economiche, una risposta lavorativa per questi giovani, una volta terminati gli studi ma anche un momento di alternanza scuola lavoro.

]]>

Altri
articoli