Quellogiusto azienda veneta con le vele spiegate e oltre 300 dipendenti che nel periodo di crisi ha investito e si sta espandendo. Ma la vera notizia non è questa, almeno secondo me , se non che i 300 dipendenti invitati ad una bellissima cena di ringraziamento con i loro capi, erano una vera squadra, che sembra divertirsi e lavorare con il sorriso anche durante la settimana e non solo in occasione di questa bella serata . Prova ne è stata l’allegria durante quella cena ma anche il riscontro in negozio che come cliente e ho fatto anche nei giorni successivi.
Ovviamente è continuata l’operazione la7 con nuovi servizi tv per Tagadà. A partire dalla storia incredibile del nuovo tribunale di Vicenza che cola acqua in continuazione…e la colpa di chi è? della passata amministrazione, di chi ha scelto l’area, di chi ha costruito l’immobile ?
E ancora la storia della famiglia sfrattata che vive in auto davanti al cimitero di Selvazzano, con tutte le sfaccettature del caso, una famiglia in difficoltà che l’amministrazione sta cercando di aiutare con gli strumenti a disposizione che spesso non sono sufficienti…ma quanti sfratti miseria…quante situazione al limite…
Andiamo poi a Mestre dove pare che trovino casa le borseggiatrici di Venezia, in B& B ovviamente abusivi gestiti da cinesi, proprio davanti alla stazione…ovviamente non le troviamo ma capiamo meglio il fenomeno grazie anche alla polizia municipale di Venezia…
[embedyt] http://www.youtube.com/watch?v=8U4w-YLiVz0&width=450&height=283[/embedyt]
Si apre invece con ottobre anche la stagione dei servizi sui sindaci leghisti. C’è il sindaco di Rovigo che è partito con una crociata contro chi affitta le case ai profughi anzi alle cooperative che gestiscono i profughi…ed eccoci con la cooperativa Porto Alegre a capire come funziona la gestione, cosa fanno i profughi con i soldi che arrivano da Roma… con il caso di Frassinelle Polesine che prima aveva detto no ai profughi ora li porta su un piatto d’argento visto che stanno collaborando al bene della comunità…
Altro sindaco nell’occhio del ciclone quello di Oderzo anzi la sindaca Scardellato per aver sposato due gay..così come la collega di Musile del Piave sempre del carroccio che ha unito in matrimonio due donne. Hanno rischiato l’espulsione dalla Lega che poi è rientrata ma hanno così aperto un confronto serrato su questo argomento del partito di Salvini.
Purtroppo per trovare questi servizi per ora bisogna riguardare l’intera puntata ma confido nel tempo e in youtube per poterli postare!
E per finire questo elenco di lavori ecco anche la presentazione del Comitato Amatrice Terra Viva, un comitato di donne, misto Veneto – Amatrice in quel di Praglia ..un comitato concreto che ha già iniziato a lavorare per dare lavoro e quindi speranza alle popolazione colpite dal terremoto.!