Il racconto per Tagadà di due scelte di vita alternative e naturali
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5Ww6GTA11WA[/embedyt]
Scegliere di mollare un lavoro davanti al pc per darsi alla pesca, al turismo naturale e per sbarcare il lunario fare 6 mesi ai Caraibi. Succede a Daniele che ha ereditato la passione e una casetta sulla laguna dal nonno Bepi e la sua bilancia per pescare.
E così con una laurea in scienze della comunicazione in tasca molla tutto e si mette a fare i pescatore, ad accompagnare i turisti in laguna davanti a Lignano con la barca e la canoa…e d’inverno va ai caraibi a fare lo skipper.
Lui è Daniele Ciprian 35 anni di Latisana e la sua è la Bilancia di Bepi. Un piccolo mondo antico a parte che rilassa, che mette in contatto con la natura, con un mondo più lento.
Un mondo bellissimo e affascinante ma anche difficile. Non a caso mentre ci siamo noi si rompe una fune…e c’è da lavorare per giorni…
Lui ha fatto una scelta di vita diversa perchè quella natura lui l’ha dentro e non riuscirebbe a farne a meno ..
http://www.ilgazzettino.it/nordest/udine/pesca_bilancia_bepi_palazzolo_stella_turismo_gite_canoa_laguna_marano_ud-2474279.html
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=seYT0RFLgz4[/embedyt]
Dal mare ai monti. Andrea ha dovuto fare una scelta di vita perchè la sua ditta ha dovuto chiudere. Allora ha preso spunto dalla sua passione, le api…e si è inventato un apiario integrato, un api terapia dove si ascolta il ronzio delle api e si annusano gli odori.
E’ il primo apiario integrato d’Italia, è un esperimento ma gli hanno chiesto di esportare l’esperienza anche altrove in Italia.
Ora lui ha chiesto di farci accanto un b&B così da offrire un pacchetto completo agli ospiti ma mancano ancora le autorizzazioni e soprattutto una legislazione in materia. Che ovviamente specifichi che anche un apiario può essere considerato come botti o capanne sugli alberi un luogo dove soggiornare.
Ma di questo si sta interessando anche il comune stesso, quello di Marostica, dove sorge l’apiario.
La curiosità?
Che non è solo Andrea l’appassionato di api della zona. Sono molte le persone, giovani , meno giovani, molte donne, che finito il lavoro si vestono di tutto punto con la tuta e ognuno di loro gestisce le proprie api in un apiario comunitario.
Un modo diverso per passare il proprio tempo libero e per rilassarsi soprattutto a contatto con la natura!
http://www.ilgazzettino.it/vicenza_bassano/curarsi_le_api_nasce_primo_apiario_integrato_d_italia-2477235.html