Il lavoro di ufficio stampa e comunicazione extra tv. A settembre riparte tutto tra profughi, cooperative e Admo
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=81SzwnaNhbA[/embedyt]
Non di sola tv vive Micaela Faggiani. E settembre è il mese in cui riparte tutto, in cui riparte la collaborazione con la7 assieme però a tutto il resto, soprattutto Admo che a settembre festeggia la settimana nazionale del midollo osseo- In termini pratici significa un super lavoro, iniziato ancora questa estate, per organizzare una giornata memorabile in cui si parli di donazione del midollo ai più giovani, dallo sport, alla musica, alla politica…una giornata di eventi, di testimonianze,di piccoli concerti, di istituzioni pronte a condividere il messaggio di Admo. Insomma una macchina organizzativa dai mille volti che mi sta impegnando mentalmente e non solo. Non potendo svelare ancora quello che abbiamo organizzato posso solo dire che posso dirmi soddisfatta di quello che abbiamo mosso…poi speriamo nel bel tempo, nella partecipazione di popolo, in centinaia di tipizzazioni …!! …su questo stay tuned!!! http://www.admopadova.org/ https://www.facebook.com/events/128613447782055/?acontext=%7B%22source%22%3A5%2C%22page_id_source%22%3A590852824262336%2C%22action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22page%22%2C%22mechanism%22%3A%22main_list%22%2C%22extra_data%22%3A%22%7B%5C%22page_id%5C%22%3A590852824262336%2C%5C%22tour_id%5C%22%3Anull%7D%22%7D]%2C%22has_source%22%3Atrue%7D Settembre ha significato però anche l’inizio della mia collaborazione con il Consorzio Veneto Insieme, aggregazione di 13 cooperative che si occupano di gestione dell’accoglienza diffusa dei profughi nel padovano. L’obiettivo è quello di raccontare quello che significa accoglienza diffusa o microaccoglienza dei migranti in appartamenti o piccole realtà con al massimo 6 persone , parlare di integrazione, di storie particolari di richiedenti asilo…di raccontare che cosa è l’alternativa ai grandi hub, in modo trasparente…compito non semplice soprattutto vista la diffidenza e spesso la poca conoscenza che si ha di queste realtà. Un po’ di rassegna stampa frutto del mio lavoro: http://www.agenzia.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/546500/Accoglienza-diffusa-in-Veneto-744-richiedenti-asilo-ospitati-d-estate-da-13-cooperative http://www.padovaoggi.it/cronaca/accoglienza-profughi-consorzio-veneto-insieme-padova-14-settembre-2017.html[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tbwNftbaiLo[/embedyt]
Infine una conferma, quella di Confcooperative che è iniziata subito con la vendemmia e con i controlli alle cooperative. Anche qui ufficio stampa in prima linea http://www.trevisotoday.it/economia/vendemmia-anticipata-previsioni-confcooperative-settembre.2017.html http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/economia/agricoltura/2017/09/08/48583-vendemmia-anticipata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/economia/impresa/2017/09/12/49019-cooperative-associate-garanzia-qualita https://www.vicenzareport.it/2017/09/luci-ed-ombre-nel-mondo-delle-cooperative/ https://www.lapiazzaweb.it/2017/09/veneto-aumentano-le-cooperative-irregolari/ ]]>