Due uffici stampa a Treviso e di sanità. Dal congresso europeo della Banca dei Tessuti alla medicina di genere
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gezUyKbhFkY[/embedyt]
E’ stato un caso che a distanza di pochi giorni dovessi coprire come ufficio stampa due eventi di sanità e tutti e due localizzati a Treviso.
Due eventi tra l’altro molto particolari nei contenuti.
Si parlava infatti a livello europeo di donazioni di tessuti per gli utilizzi più disparati, dalla cardiochirurgia all’estetica. Donazioni particolari come per esempio la membrana amniotica o il tessuto adiposo, il grasso.
Dall’altra parte, un giorno dopo, si parlava di medicina di genere, di farmaci da testare sulle donne perchè i farmaci hanno effetti diversi sugli uomini e sulle donne, pure nocivi in alcuni casi nelle donne.
E così al BHR di Quinto abbiamo assistito a convegni, tutti in inglese, dove si sono confrontati luminari a livello europeo, chirurghi, ortopedici, primari pronti a confrontarsi sugli utilizzi clinici dei tessuti provenienti dalle cosiddette banche dei tessuti.
Una delle più importanti anche dal punto di vista qualitativo è proprio la Fondazione Banca dei tessuti di Treviso onlus che copre quasi la metà del fabbisogno di tessuti italiano.
Il sito della Fondazione Banca dei Tessuti Onlus
Eppure pochi lo sanno, pochi la conoscono, molti ignorano la sua importanza.
E’ così vieni a scoprire che la membrana amniotica è stata usata per coprire un cranio all’osso di un bambino morso da un cane…e molto altro ancora.
Scopri poi il giorno dopo che c’è una proposta di legge perchè venga applicata la medicina di genere, perchè si faccia ricerca in questo ambito, perchè vengano differenziati i farmaci tra donne e uomini perchè gli effetti sono diversi.
Anche di questo si parla poco..e alla parola medicina di genere c’è chi ti guarda in modo strano…eppure è così e un’associazione come il Moica, le casalinghe, l’ha portata alla luce in quel di Treviso
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hW6TSQEkuNs[/embedyt]