Torna l’estate e si passa da Tagadà all’Aria che tira, sempre su La7. Si lavora a nuovi servizi Come ogni anno, torna l’estate, Tagadà si ferma per le vacanze e la sottoscritta passa ai “cugini” dell’Aria che tira. Prima chiudo però la stagione di Tagadà con l’ennesimo servizio sulla legittima difesa visto che la Cassazione dà ragione a Franco Birolo il tabaccaio di Correzzola che ha ucciso uno dei ladri entrati nel suo negozio di notte. Avrebbe agito appunto per legittima difesa, non per uccidere ma per difendersi e senza eccedere nella difesa. Un caso che potrebbe aprire nuovi scenari rispetto alla modifica della legge sulla legittima difesa a livello nazionale ma che rimane sulla pelle e nel cuore dello stesso Birolo che ora chiuderà l’attività e si dedicherà alla sua famiglia e al lavoro dei campi ..
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=dYIIt4d7V90[/embedyt].
E ancora parliamo di sanità e di specializzandi che sostituiscono i medici in corsia…e nelle emergenze…di una sanità che deve riformarsi, facendo i conti con una coperta sempre troppo corta[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=cvO5FveoxZY[/embedyt]
E per finire il sindaco sceriffo per eccellenza Giancarlo Gentilini , quello dal pugno duro, dalle uscite al limite del razzismo…eppure un sindaco che ha dato le case ai rom e che distingue quelli integrati da quelli no. Anche se Matteo Salvini è del suo stesso partito, quel Matteo Salvini che ha parlato di censimento dei nomadi[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iA5Axne7C8s[/embedyt]
Con questi tre servizi si chiude la stagione di Tagadà…e si apre l’Aria che tira d’estate. Inizio subito parlando di decreto dignità con gli albergatori di Abano e Montegrotto a rappresentare la categoria che vedrebbe modificarsi i famosi contratti a termine e stagionali…quelli su cui sopravvive il turismo…e tra l’altro paradosso difesi dagli stessi lavoratori che solo con questo contratto possono prendere la disoccupazione nei mesi in cui non lavorano..tanto che gli albergatori addirittura rimpiangono e chiedono il ritorno dei voucher![embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=io4cZHwjEUc[/embedyt]
E ancora lavoro con il caso di un’azienda che cerca lavoratori ma non li trova, addirittura 150 all’interno di un call center. Anche perchè al Nord questo tipo di lavoro viene guardato male e comunque come una estrema ratio mentre al sud va a ruba così’ come racconta l’amministratore dell’azienda in oggetto la We Can Consulting con sede a Mestrino del padovano.[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yVjLlplH_4E[/embedyt]
Ci sono poi aziende che tornano in Italia dopo anni di delocalizzazione e che quindi non sarebbero multabili dal ministro Di Maio . E’ il caso della veneta Ciak Roncato di Campodarsego che è tornata nel padovano per produrre una linea di produzione d’elite, destinata all’estero, made in Italy.[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3aZZ9zYBz94[/embedyt]
E c’è invece chi a Treviso grazie al lavoro ha ritrovato una vita, una dignità e il sorriso. La storia è quella di Ugo Benvenuto, ex senza tetto oggi imprenditore a capo di una cooperativa che dà lavoro tra l’altro a tanti “amici di caritas” di Ugo. Lui è riuscito a rialzarsi, con qualche piccolo aiuto e tanta voglia di tornare ad essere persona anche attraverso il lavoro.[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VRD0OrNDHsg[/embedyt]
Infine Venezia che torna con i suoi limiti ma anche con i nuovi divieti, sanzioni, multe fino ad arrivare al daspo. Ma come sempre serve un’alternativa valida.[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ctNvh9B47iY[/embedyt]
]]>